- Lavorate in un luogo ventilato. Se lavorate all’interno, aprite le finestre e proteggete i gli altri mobili.
- Mettete il supporto in orizzontale e all’altezza giusta su due cavalletti.
- Indossate una maschera di protezione per le superfici importanti.
- Utilizzate un aspiratore poiché questo lavoro genera polvere.
Quale carteggiatrice utilizzare per ristrutturare un mobile?
Noi vi consigliamo di carteggiare il vostro mobile a mano, ciò vi farà ottenere un risultato liscio e uniforme. Nel frattempo, sulle grandi superfici, potete utilizzare una levigatrice elettrica ma terminate sempre con una carteggiatura manuale.
Carteggiate il vostro mobile in legno
- Prima di carteggiare, è importante scegliere la migliore carta abrasiva. La carteggiatura si effettua in vari passaggi che si susseguono con della carta abrasiva sempre più fine. Questo metodo è più efficace di una carteggiatura lunga effettuata con un’unica carta.
Cose da sapere sulla grana della carta abrasiva: più alto è il numero, più fina è la grana e al contrario, più piccolo è il numero e più è grossa la grana. Una carta da 200 è fine mentre una da 80 è grossa.
Vi consigliamo di carteggiare con una carta abrasiva da 80 o 120 prima di applicare i prodotti Syntilor. Una carta con grana inferiore a 80 intaccherà rapidamente il legno. La carteggiatura effettuata con una carta di grana superiore a 120 renderà il supporto sarà troppo liscio e la rifinitura o la vernice non si attaccheranno. - Carteggiate con un movimento regolare, sempre nel verso delle fibre di legno in modo da non rigare la superficie. Per non scavare una superficie piatta, utilizzate per la carteggiatura un tampone in legno o in sughero. La vostra carta abrasiva sposa prenderà la forma del tampone e si deteriorerà più lentamente.
- Non fate troppa pressione. Limiterete anche le incrostazioni della carta abrasiva.
- Sul legno grezzo: carteggiate e spolverate.
- Sul legno cerato: eliminate gli strati di cera con Il Decerante , carteggiate e spolverate.
- Sul legno smaltato o verniciato: : sverniciate con un uno Sverniciatore Syntilor carteggiate e spolverate.
Se desiderate smaltare il mobile o i vostri rivestimenti in legno, approfittate di questa fase : le gli smalti e le decorazioni si realizzano sempre su legno nudo.
Smaltare nuovamente il mobile, senza carteggiatura, senza rimessa a nudo del legno
Amanti del bricolage, desiderate cambiare il colore dei vostri mobili da cucina o del bagno, rifare il look del vostro comodino e del tavolo in legno senza realizzare la carteggiatura « a nudo»? Oggi è possibile con i prodotti Rinnova Tutto ™,e Tendenza Mobili. Ad ogni modo, effettuate sempre una sgranatura manuale con una carta abrasiva da 100 o 120. Questa fase permetterà allo smalto di attaccarsi meglio sulla vecchia finitura del mobile.
Trucchi per la carteggiatura
- Per carteggiare le parti cave del vostro mobile, fregate la carta abrasiva utilizzando su un oggetto dalla forma cilindrica.
- Sverniciatore
- Decerante
- Della carta abrasiva
- Della lana di acciaio
- Una levigatrice