• Accès au contenu de la page
  Bisogno d'aiuto? *Contattaci attraverso il formulario
Syntilor Syntilor
Made in France

Fatto in Francia

Il mio account Entra
Hai dimenticato la password?
Vuoi unirti a noi?

Non hai articoli nel carrello.

Menu
Syntilor Syntilor
Chiudi
  • Prodotti Interni
    • Prodotti Interni
    • Rivestimenti
      • Rivestimenti
      • Oli
      • Cere
      • Vernici
      • Tinte
      • Smalti
      • Mostra tutto
    • Parquet
      • Parquet
      • Cere
      • Vetrificatori
      • Tinte
      • Smalti
      • Manutenzione
      • Mostra tutto
    • Smalti
      • Smalti
      • Smalti per Suoli e Scale
      • Smalti per Mobili e Oggetti
      • Maschere di piastrelle
      • Mostra tutto
    • Ebanisteria
      • Ebanisteria
      • Preparazione e Riparazione
      • Decorazione e Effetti
      • Mostra tutto
    • Mostra tutto
  • Prodotti Esterni
    • Prodotti Esterni
    • Rivestimenti
      • Rivestimenti
      • Oli
      • Schiarente per legni e Sverniciatori
      • Vernici
      • Impregnanti
      • Smalti
      • Mostra tutto
    • Terrazze e Mobili da Giardino
      • Terrazze e Mobili da Giardino
      • Schiarente per legno e Sverniciatori
      • Oli
      • Vernici
      • Protettivi
      • Smalti
      • Mostra tutto
    • Smalti
      • Smalti
      • Smalti per Rivestimenti, Persiane, Finestre, Portali in legno
      • Smalti per Mobili da Giardino in Legno
      • Smalti per Terrazze e Suoli
      • Mostra tutto
    • Mostra tutto
  • Prodotti Biobased
  • Ispirazione
    • Ispirazione
    • Quale finitura scegliere?
      • Quale finitura scegliere?
      • Quale finitura scegliere per i tuoi mobili in legno?
      • Quale vernice scegliere per il legno in esterni?
      • Impregnare o oliare il legno in esterno?
    • Consigli e Applicazione
      • Consigli e Applicazione
      • Come rinnovare un parquet?
      • Come rinnovare un mobile in legno?
      • Come proteggere legno e pavimenti esterni?
  • Home
  • Ispirazione
  • Quale finitura scegliere?
  • Impregnare o oliare il legno esterno ?
Impregnare o oliare Impregnare o oliare

Impregnare o oliare il legno esterno?

Con l’avvicinarsi delle belle giornate, è tempo di effettuare la manutenzione degli esterni per poterseli godere al momento giusto. Non resta che scopare via le foglie morte e la polvere accumulata sulla terrazza in legno, pulire i bordi della piscina, proteggere e decorare la casetta da giardino e, infine, ridipingere il capanno dei bambini prima che arrivi l’estate (come promesso da mesi). Tuttavia, qualche dubbio ti attanaglia ancora la mente: impregnante o olio, quali finiture scegliere per la terrazza in legno, per la recinzione e la palizzata?

Pensi che i tuoi elementi in legno esterni abbiano bisogno di manutenzione e che il segreto della loro longevità dipenda dalle cure dedicate? Allora, opta per il prodotto ideale in funzione delle esigenze della superficie, per approfittare appieno dei tuoi esterni in totale serenità.

Qual è la differenza tra un impregnante e un olio?

Ormai è deciso, vuoi occuparti dei tuoi esterni ma ti interroghi ancora sul prodotto adatto per i tuoi elementi all’aperto esposti alle 4 stagioni. Dilemma: non sai distinguere queste due finiture né su quali superfici applicarle? Per farlo, lasciati guidare.


Che cos’è un impregnante per legno?

  • Un impregnante è un prodotto di finitura che consente di proteggere e di decorare tutti gli elementi esterni e interni, a condizione che siano in posizione verticale. Grazie alla sua formula filmogena, l’impregnante impregna il legno in profondità per offrirgli una protezione ottimale e a lunga durata contro le intemperie (pioggia, gelo, raggi UV, temperature estreme, ecc.).
  • Gli impregnanti consentono anche di decorare i legni esterni con una palette di colori traslucidi, lasciando trasparire la venatura naturale del legno.
  • Lasciati ispirare dalle tinte per legno Rovere Dorato, Chiaro, Teck o Mogano dell’ Impregnante Alta Protezione 8 Anni o dalla tinta Bianco e Noce Biondo dell’Impregnante X.L.T. 12 anni, che faranno sicuramente risaltare la lucentezza originale dei tuoi elementi in legno.
  • Gli impregnanti si applicano su qualsiasi essenza di legno: resinoso, frondoso, esotico.
    • Superfici in legno nuove o grezze : è possibile applicare direttamente il prodotto (ad eccezione dei legni esotici che devono essere sgrassati preventivamente).
    • Superfici in legno ingrigite o annerite : l’ideale è utilizzare uno schiarente per pulirle e quindi sgranare il materiale prima di impregnarle.
    • Legno già impregnato : è sufficiente una leggera levigatura (carta abrasiva grana 120) prima dell’applicazione.
    • Legno smaltato, verniciato : rimessa a nuovo del legno tramite levigatura.


Che cos’è un olio per legno?

  • Un olio è una finitura che impregna la superficie del legno offrendogli sia una protezione nutriente (impedisce che il legno secchi) che un bell’effetto decorativo oliato. Protegge gli elementi in legno orizzontali dalle aggressioni climatiche (raggi UV, umidità, intemperie, ...).
  • Resistente all’acqua clorata, l’olio è perfetto per i bordi piscina.
  • Di facile manutenzione e applicazione, non si scaglia col tempo nonostante intemperie e calpestii ripetuti.
  • L’olio è ideale per conservare e abbellire l’aspetto originale della superficie nel corso del tempo, per esempio con la Tendenza Mobili e Terrazze™ (Teck, Naturale, Testa di moro, Cioccolato).
  • L’olio si applica su tutte le essenze del legno (legno europei, legni esotici o legni autoclavati):
      • Superfici in legno nuove : non occorrono preparazioni preventive. I legni esotici devono essere leggermente sgrassati prima del loro trattamento.
      • Rivestimenti in legno grezzi e/o ingrigiti : dovranno essere staccati e puliti con uno schiarente.
      • Legno con vecchie finiture (smalto, impregnante, vernice, ecc.) : rimettere a nudo il legno con un impregnante e levigarlo successivamente.
                      Terrazze,
Grigliati
Solarium,
bordi piscina
RivestimentiStaccionate RecinzioniTravi, pannellature, rivestimenti in legnoPersiane, portoni, finestre, porteCasette da giardino, capanniMobili da giardino
Impregnante No No Sìi  Sì  Sì  Sì  Sì No
Olio Sì Sì No  No  No  No  No  No

Riassumendo

Ora sei ben informato sui vantaggi e gli usi delle finiture presentate. Finalmente sai quale prodotto è più adatto al progetto di manutenzione e/o rinnovo delle tue superfici in legno. Tuttavia, hai ancora qualche esitazione sulle superfici su cui applicare il prodotto.

Esistono 2 famiglie in cui è possibile classificare i vari elementi in legno: i legni verticali e i legni orizzontali.


Per i legni verticali: un impregnante

L’impregnante per i legni esterni si applica esclusivamente su tutte le superfici verticali come persiane, portoni, porte, staccionate, recinzioni, casette da giardino, capanni, rivestimenti, chalet, ecc.

Per i legni orizzontali: un olio

Per gli elementi in legno esterni in posizione orizzontale, scegli esclusivamente un olio per legno; la Tendenza Mobili e Terrazze ™ si applica su tutti i legni orizzontali: solette, grigliati, terrazze.

Sei pronto a fare la tua scelta?

D’ora in poi saprai che tipo di finitura è più adatta al tuo progetto. Scegli l’olio o l’impregnante ideale per abbellire e proteggere i tuoi elementi in legno.

Quale impregnante scegliere per i rivestimenti in legno esterni?

choisir lasure bois

Inizio pagina
In connessione con Syntilor 

Il Gruppo Blanchon è uno spazio dedicato all'innovazione tecnologica e ambientale e alla creatività di chi vuole lasciare un segno duraturo nel futuro.


  • Società Blanchon
  • Reclutamento
Aiuto e Informazioni 
  • Contattaci
  • Mappa del sito

Newsletter

  •   
  •   
  •   
  •   
  •   
  •   
  •   
  •   
Syntilor, tutti i diritti riservati
  • Informazioni sui Cookies
  • Politica di protezione dei dati
  • Note legali
Italia 
  • France
  • Italia
  • Polska
  • Portugal
  • España