Proteggere il salotto da giardino con un olio
Preparazione
Incolore e dall’aspetto opaco naturale, l’ Olio Mobili da Giardino è un autentico trattamento di bellezza per tutte le essenze di legno. Disponibile in più tinte, la Tendenza Mobili e Terrazze™ permette di decorare e abbellire tutti gli elementi in legno orizzontali e verticali del giardino come terrazze e mobili da esterno.
Gli Oli Syntilor preservano la nervatura del legno, proteggendola, così da evitarne l’ingrigimento. Le superfici del legno sono impregnate e protette dalle aggressioni climatiche. L’eleganza naturale del tuo salotto, della tua veranda e di altri divisori è messa in risalto e si fonde naturalmente nel paesaggio.
- Prima di proteggerla, preparare la superficie. Sgrassare i legni esotici nuovi con acetone. Se i rivestimenti sono ricoperti di smalto, impregnante o vernice, sverniciare preventivamente con uno Sverniciatore Syntilor o levigarli.
Se i rivestimenti grezzi sono vecchi, macchiati o ingrigiti trattarli con uno Schiarente per Legni Ingrigiti. Infine, se il legno è attaccato da funghi o situato in ambienti che ne favoriscono lo sviluppo dovrà essere precedentemente trattato con un prodotto specifico per il trattamento del legno.
Al termine della preparazione, realizzare una leggera levigatura (carta abrasiva grana 80) su tutte le superfici, in particolare su legni lisci o che presentano una superficie lucidata, brillante. Questo passaggio permetterà di aprire i pori e faciliterà la penetrazione dell’olio. Spolverare accuratamente il legno prima dell’applicazione.
Applicazione
Per garantire un’impregnazione ottimale del legno, assicurarsi che il legno sia asciutto (minimo 3 giorni di tempo soleggiato e caldo prima dell’applicazione) e che non ci sia rischio di pioggia entro le 24 ore successive alla 2ᵃ mano. Non applicare in pieno sole né a una temperatura superiore a 25° C.
- Mischiare bene prima dell’uso. Non diluire.
- Applicare il primo strato nel senso delle fibre del legno con un pennello piatto, uno spalter (spatola grande) o un rullo facendo particolare attenzione a venature, assemblaggi e estremità. Se si applica la versione a base solvente di Olio Mobili da Giardino, asciugare man mano con uno straccio o un panno di cotone pulito con un movimento circolare uniforme. Fare riferimento al tempo di essiccatura indicato sull’imballaggio.
- Nel momento in cui il legno perde il suo aspetto umido, applicare il secondo strato. Per ottenere un effetto ancora più raffinato, levigare con il pennello dopo alcuni minuti l’eventuale eccesso di prodotto per evitare tracce di colature o di riflessi.
- Lasciare essiccare prima di utilizzare i mobili da giardino.
Proteggere il salotto da giardino con uno smalto
Preparazione
Per dipingere il salotto da giardino, si raccomanda di applicare uno smalto specifico per il legno naturale. Contrariamente a un olio per legno, lo smalto per legno è una finitura opaca e maschera la venatura del legno. I tuoi mobili da giardino sono esposti tutto l’anno alle intemperie? In questo caso occorre scegliere lo smalto perfetto per evitare che il film si scagli e che la resa finale sia deludente.
Proteggi e vivacizza i tuoi esterni grazie alla palette di tinte colorate dello Smalto Multisuperfici Rinnova Tutto ™ Speciale Giardino o proteggi e decora i tuoi elementi in legno con lo Smalto per Legno Ultra Resistente e il suo elevato potere coprente. Questi due smalti sono ideali anche per rinnovare legni già smaltati, impregnanti o verniciati.
- Prima di cominciare la preparazione dei tuoi mobili, non dimenticare di collocare un telo impermeabile sul suolo per evitare colature e macchie di pittura.
- Sgrassare i legni nuovi esotici con acetone.
- In caso di rivestimenti con copertura in smalto, impregnante o vernice in buono stato, sarà sufficiente una semplice levigatura. Se la finitura precedente è rovinata, sverniciare con uno Sverniciatore Syntilor o levigare.
- Se i rivestimenti grezzi sono vecchi, macchiati o ingrigiti trattarli con uno Schiarente per Legni Ingrigiti.
- Infine, se il legno è attaccato da funghi o situato in ambienti che ne favoriscono lo sviluppo dovrà essere precedentemente trattato con un prodotto specifico per il trattamento del legno.
- Levigare con della carta abrasiva grana 80 le sedie in legno, vecchie o nuove, in modo che lo smalto aderisca bene alla superficie.
- Dopo aver levigato i mobili, passare un panno che non lasci pelucchi per rimuovere tutta la polvere depositata.
Applicazione
- Per evitare di macchiare parti che non devono essere dipinte, uscendo dai bordi, incollare del nastro per mascheratura su queste zone prima dell’applicazione.
- Applicare lo smalto nel senso delle fibre del legno con il pennello, lo spalter, il rullo (peli corti) o una pistola a spruzzo.
- Rispettare il tempo di essiccatura indicato sull’imballaggio.
- Applicare il secondo strato per un risultato ottimale.
Se si vuole conservare il colore naturale del legno, si consiglia di applicare un olio per legno Syntilor
.
Come curare e rinnovare i mobili da giardino
Per i legni oliati
Ridargli bellezza è semplice e rapido! La cura dei legni oliati non richiede né sverniciatura né levigatura. Nel momento in cui la superficie oliata perde la sua lucidità, sotto l’azione delle intemperie e dei raggi ultravioletti, levigarla con della carta abrasiva grana 80, spolverare e quindi applicare un nuovo strato.
Per i legni smaltati
Se lo smalto è in buono stato, procedere con una leggera levigatura e con la rimozione della polvere, quindi applicare una mano di smalto. Per un risultato ottimale a volte potrebbero essere necessarie 2 mani.
- Se lo smalto precedente è rovinato, utilizzare lo Sverniciatore Syntilor. Levigare accuratamente e rimuovere la polvere. Applicare quindi 2 mani di smalto per un risultato soddisfacente.
Idee déco per vivere al meglio il nuovo salotto da giardino
Spazio per i pasti in compagnia o per la tintarella, il salotto da giardino in legno è di nuovo operativo! Metti in risalto il tavolo da giardino con delle belle illuminazioni: lampioni, ghirlande, candele, portalumini, candelieri, lanterne...
Per un tocco di comfort in più, disponi sulle tue sedie in giardino cuscini colorati e di diversi formati e plaid morbidi e soffici per prolungare le serate. Completa la decorazione del tuo spazio con pouf, tappeti, ombrelloni e teli ombreggianti. I tuoi ricevimenti esterni saranno ancora più calorosi e conviviali.
- Applicare regolarmente l’olio per legno. Gli Oli nutrono il legno, lo proteggono dalle aggressioni climatiche in modo che non si scagli.
- Non utilizzare lana d’acciaio.
- Quando la nuance del legno schiarisce naturalmente, sotto l’azione delle intemperie e dei raggi ultravioletti, applicare una nuova mano di Olio.
- In caso di manutenzione tardiva, far precedere l’applicazione dell’olio da uno Schiarente per Legni Ingrigiti. Durante l’applicazione dello Schiarente per Legni ingrigiti si raccomanda di indossare guanti, occhiali e indumenti di protezione.
- Per ottimizzare l’aderenza dello Smalto per Legno Ultra Resistente ed evitare l’affioramento delle impurità del legno sui legni tannici o esotici (rovere, iroko, teck ...), utilizzare il Fondo Bianco Opaco per Legno Syntilor.
- Sverniciatore
- Schiarente
- Olio per legno esterni
- Smalto per legno esterni
- Acetone
- Fogli di carta abrasiva grana 80
- Panni di cotone puliti che non lascino pelucchi o straccio di cotone
- Un pennello piatto, uno spalter o un rullo (a pelo raso)