• Accès au contenu de la page
  Bisogno d'aiuto? *Contattaci attraverso il formulario
Syntilor Syntilor
Made in France

Fatto in Francia

Il mio account Entra
Hai dimenticato la password?
Vuoi unirti a noi?

Non hai articoli nel carrello.

Menu
Syntilor Syntilor
Chiudi
  • Prodotti Interni
    • Prodotti Interni
    • Rivestimenti
      • Rivestimenti
      • Oli
      • Cere
      • Vernici
      • Tinte
      • Smalti
      • Mostra tutto
    • Parquet
      • Parquet
      • Cere
      • Vetrificatori
      • Tinte
      • Smalti
      • Manutenzione
      • Mostra tutto
    • Smalti
      • Smalti
      • Smalti per Suoli e Scale
      • Smalti per Mobili e Oggetti
      • Maschere di piastrelle
      • Mostra tutto
    • Ebanisteria
      • Ebanisteria
      • Preparazione e Riparazione
      • Decorazione e Effetti
      • Mostra tutto
    • Mostra tutto
  • Prodotti Esterni
    • Prodotti Esterni
    • Rivestimenti
      • Rivestimenti
      • Oli
      • Schiarente per legni e Sverniciatori
      • Vernici
      • Impregnanti
      • Smalti
      • Mostra tutto
    • Terrazze e Mobili da Giardino
      • Terrazze e Mobili da Giardino
      • Schiarente per legno e Sverniciatori
      • Oli
      • Vernici
      • Protettivi
      • Smalti
      • Mostra tutto
    • Smalti
      • Smalti
      • Smalti per Rivestimenti, Persiane, Finestre, Portali in legno
      • Smalti per Mobili da Giardino in Legno
      • Smalti per Terrazze e Suoli
      • Mostra tutto
    • Mostra tutto
  • Prodotti Biobased
  • Ispirazione
    • Ispirazione
    • Quale finitura scegliere?
      • Quale finitura scegliere?
      • Quale finitura scegliere per i tuoi mobili in legno?
      • Quale vernice scegliere per il legno in esterni?
      • Impregnare o oliare il legno in esterno?
    • Consigli e Applicazione
      • Consigli e Applicazione
      • Come rinnovare un parquet?
      • Come rinnovare un mobile in legno?
      • Come proteggere legno e pavimenti esterni?
  • Home
  • Ispirazione
  • Consigli e Applicazione
  • Come rinnovare un mobile in legno?
Come rinnovare un mobile in legno?

Come rinnovare un mobile in legno?

Che abbia funzione decorativa o pratica, un mobile realizzato con un legno nuovo o vecchio affonda la sua origine nelle nostre radici e crea un'atmosfera diversa attorno a una storia reale o immaginaria, rurale o industriale.

Tutto contribuisce a evidenziare le tracce d’uso e i segni del tempo: legno invecchiato, patina d'uso, sfumature, graffi, crepe, scanalature…

Amanti del legno, appassionati di decorazione e mobili vintage, per essere certi/e di rispettare lo stile e le caratteristiche (in termini di riparazioni, colore e finitura), non esitate a seguire i nostri consigli e suggerimenti, passo dopo passo, per realizzare un restauro di successo.

Si può restaurare un mobile in legno da soli? Come preparare il legno? Che cosa fare per chiudere un buco o eliminare un graffio? Bisogna verniciare il proprio mobile? Come mantenerlo? Che materiale e quali prodotti bisogna usare?

Tante domande alle quali risponderemo dandovi soluzioni specifiche. Siate quindi pronti/e a iniziare il vostro restauro, per il piacere di ottenere un lavoro ben fatto e a regola d'arte.

Sverniciare un mobile in legno

Sverniciare un mobile in legno

State pensando di decapare la vernice troppo scura e scrostata del vostro comò?
Secondo la vostra diagnosi, la bella scrivania in noce biondo recuperata la settimana scorsa mostra vecchie tracce di vernice e uno strato di vernice anticata?
La vernice dei mobili della vostra cucina è danneggiata e volete applicare una pittura per rinfrescarli? sverniciare un legno è una tappa imprescindibile prima di qualsiasi restauro, non è assolutamente d'obbligo, invece, essere un professionista del per mettere a nudo il legno grezzo. Allora come sverniciare un mobile in legno verniciato o smaltato?
Scoprite i nostri suggerimenti e le pratiche migliori per rimuovere rapidamente e facilmente le vecchie finiture.

I nostri consigli per sverniciare un mobile in legno
Sverniciare
Decerare un mobile in legno

Decerare un mobile in legno

Ideale per la decorazione della vostra casa, avete appena messo la mano sul vostro banco di scuola e notate che è molto sporco.

Allo stesso modo, esplorando la soffitta dei vostri nonni, fate la felice scoperta di un superba credenzina in quercia annerita dagli anni.
Senza pensarci due volte, scegliete di dedicare il prossimo weekend a un progetto di rimozione della cera! Siete pronti/e per rimuovere i vecchi strati di cera, schiarire il vostro legno, pulirlo a fondo e ridonare ai vostri mobili il loro colore originale.

Allora, per riuscire nella vostra impresa, scoprite i gesti corretti per completare brillantemente questo passaggio.

I nostri consigli per decerare un mobile in legno
Decerare
Riparare un mobile in legno
Riparare un mobile in legno

Eh già! Avete controllato ovunque il vostro mobile in legno: la parte frontale, i cassetti e il piano superiore sono pieni di piccoli fori. Grazie alla sverniciatura, avete anche notato la presenza di alcuni graffi e fessure sugli scaffali interni.

Tranquilli però, non c’è nessun motivo per andare in panico! Scoprite i nostri consigli e realizzate con successo le piccole riparazioni necessarie per sistemare buchi e graffi nei vostri mobili in un'unica operazione.

Ecco fatto! I danni non saranno altro che un brutto ricordo e il vostro mobile ritroverà tutto il suo splendore.

I nostri consigli per riparare un mobile in legno
Riparare
ponçage meuble bois

Carteggiare un mobile in legno

Che materiale vi procurate per concludere felicemente ed efficacemente la levigatura manuale del vostro mobile?

Come ottenere una superficie liscia, morbida al tatto, senza residui di vernice, smalto o cera, senza piccoli difetti o fibre sporgenti e pronta a ricevere la finitura desiderata?
La levigatura del legno è un passaggio indispensabile che produce polvere. È quindi necessario dotarsi di un bell'aspirapolvere e sistemarsi in un luogo asciutto e areato.

Per realizzare un lavoro di qualità, leggete tutti i nostri suggerimenti per eseguire le mosse giuste.

I nostri consigli per levigare i mobili in legno
Levigare
Tinteggiare un mobile in legno con effetto invecchiato

Tinteggiare un mobile in legno con effetto invecchiato

A seconda del loro stile e funzione, i mobili in legno sono un elemento decorativo e possono avere molte sfumature ed effetti diversi.
Vero supporto per la bellezza, i colori e gli effetti sublimano il legno, donandogli un'anima e svelando il carattere dei vostri mobili nel rispetto, con discrezione od originalità, degli ambienti dei vostri interni.
A seconda della tinta scelta, potete rendere moderno un mobile che fino a quel momento era sobrio o passava inosservato oppure, in base al colore, conferirgli un aspetto invecchiato e patinato per evocare un ricercato stile vintage.

I nostri consigli per tinteggiare un mobile in legno con effetto invecchiato
Tinteggiare
Verniciare un mobile in legno

Verniciare un mobile in legno

Verniciare è innanzitutto proteggere durevolmente il legno dalle macchie e dalle piccole aggressioni quotidiane. Versatile, la vernice offre un'eccellente resistenza ed è facile da mantenere.

Bella, la vernice incolore, tinta o colorata, è un’ottima finitura con molte sfaccettature: satinata, opaca, cerata, lucida, laccata, perlata o addirittura luccicante.

Vellutata e morbida al tatto, la finitura verniciata esalta l'essenza del vostro legno e offre anche colori ultra-trendy con effetti decorativi.

I nostri consigli per verniciare i mobili in legno
Verniciare
cerare un mobile di legno

Cerare un mobile in legno

La ceratura di un mobile consente di migliorare la tonalità naturale, mantenere una tinta o colorare un legno chiaro. Finiture tradizionali dal forte potere cerante, le cere liquide o in pasta sono arricchite con cera d'api e il loro particolare odore ricorda i bei mobili d'altri tempi.

Capaci di prendersi cura e rivelare la bellezza dei boschi, le cere nutrono, abbelliscono, mantengono e proteggono durevolmente la decorazione del vostro mobile antico o nuovo.

Seguite i nostri consigli per donare una patina autentica o moderna ai vostri mobili giorno dopo giorno.

I nostri consigli per cerare i mobili in legno
Cerare
Oliare un mobile in legno

Oliare un mobile in legno

Compatto, setoso e ultra morbido, la finitura di Olio Decorativo per Mobili e Oggetti è molto apprezzata per cartella colori, le tinte naturali e gli effetti iridescenti.

Facile da vivere e da mantenere, l'olio protegge durevolmente tutti i tipi di legno, anche se viene esposto a umidità, urti, grasso e usura. Se cercate l'autenticità e un'atmosfera confortevole, l'olio vi ispirerà sicuramente.

Sottolinea con una certa serenità le linee essenziali, la purezza e la semplicità dei vostri legni rendendoli ancora più vicini alla natura.

Scoprite tutti i nostri consigli utili per realizzare con semplicità una finitura oliata.

I nostri consigli per oliare un mobile in legno
Oliare
Dipingere un mobile di legno

Dipingere un mobile di legno

Trasformate i vostri mobili nel punto di forza decorativo della vostra stanza!

Desiderate un arredamento pieno di colori o al contrario un arredamento con colori pastello? La pittura offre numerose possibilità per la decorazione dei vostri interni! Oggi tutti i mobili si prestano al gioco dello smalto, ammesso di procedere con attenzione per avere un risultato netto e pulito.

Scoprite quindi tutti i passaggi da seguire per dipingere i vostri mobili in legno.

I nostri consigli per dipingere i mobili in legno

Smalto
Mantenere un mobile in legno

Mantenere un mobile in legno

Ora siete soddisfatti/e di avere ottenuto una bella finitura. Come mantenere il suo splendore per molti anni? La manutenzione non è complicata, tutto dipende dal tipo di trattamento apportato.
Dobbiamo considerare se c’è una finitura oliata, verniciata, smaltata o cerata e voilà…il gioco è fatto.
Come mantenere la finitura vellutata del vostro cassettone di design? Come pulire la vernice opaca degli armadietti nel vostro ingresso? Come far rivivere le mille luci della finitura cerata della vostra scrivania?

Forza! Ecco alcuni semplici consigli per conservare la bellezza dei vostri mobili in legno.

I nostri consigli per la manutenzione di un mobile in legno
Mantenere
Inizio pagina
In connessione con Syntilor 

Il Gruppo Blanchon è uno spazio dedicato all'innovazione tecnologica e ambientale e alla creatività di chi vuole lasciare un segno duraturo nel futuro.


  • Società Blanchon
  • Reclutamento
Aiuto e Informazioni 
  • Contattaci
  • Mappa del sito

Newsletter

  •   
  •   
  •   
  •   
  •   
  •   
  •   
  •   
Syntilor, tutti i diritti riservati
  • Informazioni sui Cookies
  • Politica di protezione dei dati
  • Note legali
Italia 
  • France
  • Italia
  • Polska
  • Portugal
  • España