« Il mio tavolo in legno presenta dei graffi »
- Sul legno già verniciato o cerato: scegliete il pennarello per i ritocchi specialmente concepito per coprire i graffi , rigature, graffi o dei leggeri strappi.
« I vermi hanno scavato dei tunnel nel mio buffet! »
- Sul legno grezzo, messo a nudo, decapato o decerato:La pasta di legno permetterà di riempire i fori, le crepe e le piccole fessure. Composta da vere fibre di legno, la pasta di legno funge da vero legno. E’ facile da smerigliare, segare, inchiodare, avvitare e limare.
I vantaggi della pasta di legno:
- Non si spacca
- Si può ricoprire con tutte le rifiniture (pittura, olio, vernice, cera…)
- Si può utilizzare sia all’interno che all’esterno
- Esiste in 9 colori e permette di riparare il vostro mobile avvicinandosi il più possibile al proprio colore originale.
- La Pasta di legno all’acqua è disponibile in tubetto o in scatola, a seconda dell’importanza delle riparazioni da effettuare.
Lato pratico :
- Se siete indecisi tra 2 nuance, scegliete una tonalità leggermente più scura poiché la pasta di legno si schiarisce mentre si secca.
- Applicate la pasta di legno con una spatola più larga dello spazio da ritappare. Si secca velocemente, è inutile lavorarci.
- Lasciate seccare ed eliminate l’eccesso con della carta abrasiva in modo da ottenere una superficie liscia.
- Per perfezionare la copertura della pasta di legno sul mobile cerato o verniciato, potete utilizzare il pennarello per i ritocchi (Pennarello per Ritocchi). La pasta di legno deve essere applicata su un mobile messo a nudo e in seguito deve essere ricoperta da una rifinitura (cera, olio, vernice, ...). - Su del legno già verniciato o cerato: per delle piccole riparazioni del legno, la Cera da Ritappare vi permetterà di mascherare i colpi poco visibili, i graffi, i buchi dei chiodi, i nodi, le fessure e le crepe.
« Ho riparato il mio mobile, e dopo ?»
- Desiderate ravvivare la pittura del legno, cambiare la rifinitura o dare un look nuovo al vostro mobile per rimodernarlo? Dopo aver seguito tutte le fasi di riparazione, è tempo di passare alla fase di decorazione! Pitturare, verniciare, oliare o cerare il vostro mobile in legno, scoprite tutti i nostri consigli.
Consigli e Trucchi
- Per una migliore aderenza, sgrassate con dell’acetone il legno di provenienza esotica nuovi ed eliminate le colate di resina sul legno bianco (pino, abete, pitchpin, ecc...).
- Se desiderate pitturare il vostro mobile o i vostri rivestimenti in legno, approfittate di questa fase : le pitture e le decorazioni si realizzano sempre sul legno a nudo.
Avrete bisogno di:
- Uno dei prodotti della gamma i preparazioone e riparazione del legno Syntilor
- Decapaggio e decerazione secondo la finitura del vostro mobile
Fornitevi anche di:
- Carta abrasiva
- Panno in cotone
- Una spalota