Preparazione prima della sverniciatura
Prima di sverniciare i vostri mobili smaltati o verniciati, assicuratevi di osservare i seguenti suggerimenti e istruzioni di sicurezza:
- Lavorate preferibilmente in un luogo fresco e ben ventilato
- Vi consigliamo di non entrare in contatto diretto con il prodotto. Indossate maschera, guanti e occhiali di sicurezza
- Preparate i mobili assicurandovi che non ci siano viti o chiodi sporgenti. Inoltre vi suggeriamo di smontarli per facilitare il vostro lavoro. Togliete anche i cassetti e le ante
- Assicuratevi di rimuovere o proteggere le parti che non devono essere svernciate (ad esempio quelle in ferro) con del nastro adesivo
Se volete rinnovare mobili o supporti in legno lucido, usate un decerante invece di uno sverniciatore.
Sverniciare un mobile in legno
Il vostro piano di lavoro è pulito e avete tutto ciò che vi serve? Allora scegliete lo sverniciatore ideale per il vostro mobile in legno..
- Applicate abbondantemente il prodotto. Partite sempre dalla parte inferiore del mobile, quindi spostatevi verso l’alto. Lasciate agire come indicato nelle istruzioni per l'uso (da 3 a 45 minuti a seconda del supporto)
- Quando il materiale del rivestimento si è distaccato o ammorbidito a sufficienza (solitamente da 3 a 45 minuti a seconda del supporto), rimuovete il tutto con una spatola o un raschietto, senza graffiare il supporto
- Per le superfici irregolari (modanature) strofinate con una spazzola a setole rigide (nylon, saggina). Lavorate sempre nella direzione delle fibre del legno
- Pulite usando una spugna umida, risciacquandola spesso con acqua pulita
- In presenza di più strati molto vecchi, ripetete l'operazione dopo aver risciacquato
- Lasciate asciugare bene prima di applicare la nuova finitura
Dopo la sverniciatura, potreste notare alcune imperfezioni come graffi, crepe o buchi. Seguite i nostri consigli su come tappare i buchi e, in generale, riparare i vostri mobili. Infine passate alla fase più piacevole e date un nuovo look al vostro mobile con una nuova finitura. Cera, vernice o smalto…non avrete che l’imbarazzo della scelta!
Suggerimenti per la svernciatura
- Per migliorare ulteriormente l'efficienza dello Sverniciatore Syntilor, non esitate a carteggiare leggermente la superficie del mobile
- Se si desidera trattare, tinteggiare, cerare, dipingere o verniciare un legno sverniciato, dovrete carteggiarlo completamente
- Sverniciatore legno
- Nastro adesivo
- Carta vetro
- Spatola o raschietto
- Spazzola a setole dure
- Guanti protettivi
- Maschera di protezione
- Occhiali di sicurezza