Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza utente migliore. In conformità con la legislazione in vigore, potete rifiutare il salvataggio sul vostro computer dei cookies che non sono necessari alla vostra navigazione. Per saperne di più
  • Accès au contenu de la page
  Bisogno d'aiuto? *Contattaci attraverso il formulario
Syntilor Syntilor
Made in France

I nostri prodotti sono formulati
e fabbricati in Francia

Il mio account Entra
Hai dimenticato la password?
Vuoi unirti a noi?

Non hai articoli nel carrello.

Menu
Syntilor Syntilor
Chiudi
  • Prodotti Interni
    • Prodotti Interni
    • Rivestimenti
      • Rivestimenti
      • Oli
      • Cere
      • Vernici
      • Tinte
      • Smalti
      • Mostra tutto
    • Parquet
      • Parquet
      • Cere
      • Vetrificatori
      • Tinte
      • Smalti
      • Manutenzione
      • Mostra tutto
    • Smalti
      • Smalti
      • Smalti per Suoli e Scale
      • Smalti per Mobili e Oggetti
      • Maschere di piastrelle
      • Mostra tutto
    • Ebanisteria
      • Ebanisteria
      • Preparazione e Riparazione
      • Decorazione e Effetti
      • Mostra tutto
    • Mostra tutto
  • Prodotti Esterni
    • Prodotti Esterni
    • Rivestimenti
      • Rivestimenti
      • Oli
      • Schiarente per legni e Sverniciatori
      • Vernici
      • Impregnanti
      • Smalti
      • Mostra tutto
    • Terrazze e Mobili da Giardino
      • Terrazze e Mobili da Giardino
      • Schiarente per legno e Sverniciatori
      • Oli
      • Vernici
      • Protettivi
      • Smalti
      • Mostra tutto
    • Smalti
      • Smalti
      • Smalti per Rivestimenti, Persiane, Finestre, Portali in legno
      • Smalti per Mobili da Giardino in Legno
      • Smalti per Terrazze e Suoli
      • Mostra tutto
    • Mostra tutto
  • Ispirazione
    • Ispirazione
    • Quale finitura scegliere?
      • Quale finitura scegliere?
      • Quale finitura scegliere per i tuoi mobili in legno?
      • Quale vernice scegliere per il legno in esterni?
      • Impregnare o oliare il legno in esterno?
    • Consigli e Applicazione
      • Consigli e Applicazione
      • Come rinnovare un parquet?
      • Come rinnovare un mobile in legno?
      • Come proteggere legno e pavimenti esterni?
Cura e manutenzione nettoyage meuble bois

Consigli per la cura e la manutenzione di un mobile in legno?

Livello: bricoleur débutant Tempo di attuazione: 1 ore

Lucidato a cera, verniciato, oliato, dipinto smaltato… Qualunque sia la finitura del legno, i vostri mobili meritano la massima attenzione in materia di cura e manutenzione. I vecchi mobili lucidati a cera del vostro salotto sono incrostati? Il comò verniciato "portatutto" dell’ingresso è graffiato? Macchie e incrostazioni si sono depositate sulla piattaia lucidata a cera della sala da pranzo? L'effetto opaco del piano di lavoro oliato si è attenuato? Scoprite, grazie ai nostri consigli, come effettuare una cura e manutenzione efficace e duratura dei mobili in legno..

Per i mobili e rivestimenti in legno verniciati

Come pulire e restaurare un mobile verniciato moderno? ?

    • Per una cura e manutenzione quotidiana, e prima di applicare il prodotto per la pulizia del legno, è indispensabile spolverare il mobile con un panno di lana o di cotone. Le macchie superficiali, le tracce di dita, i liquidi rovesciati e altre sporcizie verranno eliminati grazie ad una spugna imbevuta (ben strizzata e mai gocciolante) di un detergente neutro non aggressivo (acqua e sapone).
    • Evitate l’uso di spugne abrasive, di prodotti con ammoniaca o candeggina in forti concentrazioni. Asciugate la superficie con un panno morbido.

    • Per restaurare tutti i tipi di vernice recente su mobili moderni (piano di lavoro, tavolino da salotto, tavolo da pranzo o comodino, mobile TV, comò…), applicate il Ristrutturante per Mobili. Semplice e rapido da utilizzare, è ideale per il restauro dei mobili protetti con una vernice “moderna”. Deterge e costituisce un perfetto antimacchia. È sufficiente un semplice colpo di spugna per eliminare i liquidi rovesciati e le incrostazioni. Ristrutturante per Mobili restaura, nasconde i graffi, deterge in profondità e fa brillare i mobili verniciati.

    • Per rinnovare tutte le vernici antiche e/o d’antiquariato (vernice a tampone, vernice ad alcool, vernice gommalacca…), applicate la Gommalacca per restaurare, autentica vernice all’antica, è il frutto del know-how tradizionale e delle antiche “ricette” degli ebanisti. Restaura le patine rovinate attenuando i difetti esterni, ridona profondità alle vernici antiche, consumate e rovinate, attenuando i piccoli graffi e le macchie.

Tutte le Vernici Syntilor possono essere restaurate usando nuovamente la stessa vernice. Sgranate la superficie con cura (carta abrasiva sottile – grana da 120 a 180). Spolverate accuratamente e applicate nuovamente un sottile strato di vernice

Come eliminare un graffio?

    • Dopo aver pulito con cura la superficie graffiata, applicate direttamente un Pennarello per Ritocchi, del colore del legno, per ricoprire la riga, la scalfittura o il graffio.

 

Per i mobili e i rivestimenti in legno oliati

Come pulire un mobile oliato ?

    • Spolverate regolarmente la superficie oliata con un panno morbido di lana o di cotone. Le macchie, le tracce occasionali, i liquidi rovesciati e altre incrostazioni potranno essere eliminati con una spugna imbevuta (ben strizzata e mai gocciolante) di un detergente neutro non aggressivo (acqua e sapone).
    • Evitate l’uso di una spugna abrasiva, di prodotti con ammoniaca o candeggina in forti concentrazioni. Asciugate la superficie con un panno morbido.



Come effettuare la cura e la manutenzione del legno oliato?

    • La cura e manutenzione del legno oliato è semplice e razionale: impregnate nuovamente la superficie già oliata con un sottilissimo strato di olio per rigenerare lo strato protettivo e conservare l’aspetto caldo e naturale del legno oliato.



Come restaurare il legno oliato?

  • L’Olio Decorativo per Mobili e Oggetti può essere restaurato usando nuovamente lo stesso olio e consente un restauro localizzato.
  • Levigate leggermente (carta abrasiva sottile – grana da 120 a 180) la superficie o la parte rovinata (macchie, graffi), quindi impregnate nuovamente.

 

Per i mobili e i rivestimenti in legno lucidati a cera

Come detergere?

    • Spolverate regolarmente la superficie lucidata a cera con un panno morbido di lana o di cotone per evitare le incrostazioni ed eliminare l’accumulo di cera.
    • Lucidate con un panno di lana per ridare brillantezza al mobile.



Come effettuare la cura e la manutenzione del legno lucidato a cera?

    • Proprio perché sono ricche, nutrienti e generose, le cere Syntilor si adattano perfettamente alla cura e manutenzione dei mobili lucidati a cera, profumando gli interni con un gradevole odore d’altri tempi.
    • Stendete la cera (liquida o in patina) con un pennello di seta o un panno di cotone in modo da non sovraccaricare.
    • Lasciate asciugare, quindi lucidate con un panno morbido di lana o di cotone sottile. La Cera in Spray, grazie alla pratica formula in spray, garantisce un lavoro rapido e preciso. La sua applicazione semplifica la lucidatura, offre una straordinaria brillantezza che dura nel tempo e potenzia l’azione protettiva.



Come restaurare un mobile lucidato a cera?

    • Eliminate i vecchi strati di cera con il Decerante. Questo prodotto deterge in profondità e ridona al legno la sua tinta originale.
    • Applicate il Decerante con un panno di cotone.
    • Strofinate dolcemente e rimuovete i residui con un panno pulito.
    • Stendete un nuovo strato di cera sulla superficie. Prima di applicare una nuova cera, si raccomanda di lasciare asciugare il legno per qualche ora dopo l’uso.

 

Per i mobili e i rivestimenti in legno smaltati

Come effettuare la cura e la manutenzione del legno smaltato?

  • Prima di applicare il prodotto per la pulizia del legno, spolverare il mobile smaltato con un panno morbido, di lana o di cotone. Le macchie, le tracce occasionali, i liquidi rovesciati e altre sporcizie verranno eliminati grazie ad una spugna imbevuta (ben strizzata e mai gocciolante) di un detergente neutro non aggressivo (acqua e sapone).
  • Pulite quotidianamente con il Pulitore Universale Rinnova tutto™ le superfici in legno restaurate con la gamma Rinnova Tutto ™ (piani di lavoro, mobili…). Questo detergente elimina tutte le incrostazioni e le macchie comuni senza alterare il colore del legno.
  • Evitate l’uso di spugne abrasive, di prodotti con ammoniaca o candeggina in forti concentrazioni.
  • Asciugate la superficie con un panno morbido.



Come restaurare un legno il cui smalto è molto rovinato?

  • Prevedete un restauro completo.
  • Applicate, con il pennello o la spatola, uno strato spesso e regolare di Sverniciatore Speciale Legno.
  • Lasciate agire per una decina di minuti.
  • Raschiate con una spatola senza rigare il supporto.
  • Dopo l’asciugatura, levigate con un abrasivo sottile (grana 120) per eliminare le ultime tracce di finitura.
  • Applicate il nuovo smalto che avete scelto.



Come restaurare un legno il cui smalto è consumato e/o antiquato?

  • Prevedete un restauro leggero.
  • Levigate la superficie con carta vetrata (grana 100 o 120).
  • Spolverate con cura e sgrassate con un panno imbevuto di acetone.
  • Applicate la nuova vernice che avete scelto o uno Smalto Rinnova Tutto ™. Ultra pratici, questi smalti sono pronti all’uso e applicabili senza sverniciatura e senza fondo.

 

Suggerimenti per la cura e la manutenzione delle superfici in legno

  • Avete un dubbio sulla natura della finitura? Cera o vernice? Niente panico. Ecco un trucco infallibile: "Il test della goccia d’acqua"! Versate una piccola quantità d’acqua sul mobile. Dopo qualche minuto, quest’ultima creerà una macchia se il mobile è lucidato a cera. Al contrario, la superficie rimarrà intatta se il mobile è verniciato.
  • Un piano di lavoro oliato, se conservato bene, diventa più bello con il passare del tempo.
  • Per rimuovere le macchie superficiali (zucchero, sugo, ecc...) su una finitura verniciata, utilizzare un panno imbevuto di acqua e sapone.
  • Lucidate la finitura a cera con un panno morbido di lana o di cotone per donare brillantezza.
Avrete bisogno di:
  • Detergente neutro
  • Ristrutturante per Mobili
  • Gommalacca per restaurare
  • Pennarello per Ritocchi
  • L’Olio Decorativo per Mobile e Oggetti
  • Decerante
  • Cera in liquida crema, in patina, in Spray
  • Il Pulitore Universale Rinnova Tutto ™
  • Sverniciatore Speciale Legno
Non dimenticate inoltre:
  • Panni di lana o cotone
  • Una spugna vegetale
  • Carta abrasiva
  • Una spatola
  • Un pennello di seta
  • Un panno di cotone

Per realizzare il tuo progetto:

  1. Ristrutturante Per Mobili

    Dettagli

  2. Gommalacca Per Restaurare

    Dettagli

  3. Pennarello Per Ritocchi

    Dettagli

  4. Cera in Spray

    Dettagli

  5. Super Sverniciatore Speciale Legno

    Dettagli

  • Vedi tutto Vedi meno prodotti
Inizio pagina
Tendenze, ispirazioni e buoni piani Trova Syntilor sui social media!
  •   
  •   
  •   
  •   
Aiuto e Informazioni 
  • Contattaci
In connessione con Syntilor 
  • Società Blanchon
Syntilor, tutti i diritti riservati
  • Informazioni sui Cookies
  • Note legali
  • Politica di protezione dei dati
Italia 
  • Français
  • Polska
  • Portugal
  • España
Privacy Policy
×
This is the privacy policy sample page.
It was created automatically and do not substitute the one you need to create and provide to your store visitors.
Please, replace this text with the correct privacy policy by visiting the Customers > GDPR > Privacy Policy section in the backend.
I have read and accept