Perché applicare une finitura su un mobile?
- I mobili della casa sono esposti quotidianamente ad aggressioni come urti, graffi, attriti, polvere, liquidi e prodotti per uso domestico. Le finiture sono fatte per proteggerli. Esistono due tipi di finiture: le finiture impregnanti che penetrano attraverso le fibre del legno per rinforzarle e le finiture filmogene che creano un film protettivo in superficie.
- Applicare una finitura ai mobili consente anche di abbellirli e conferirgli uno stile decorativo. Effettivamente, le finiture danno risalto alla venatura del legno, alla sua tinta e ne valorizzano l’aspetto e il tatto..
Vernice e smalto (finiture filmogene)
Le finiture filmogene sono prodotti che creano un film protettivo sulla superficie del legno. Spesso vengono scelte per il loro stile decorativo e per la facilità di manutenzione. Inoltre, offrono ai mobili un’ottima resistenza alle aggressioni quotidiane (graffi, attriti, liquidi, ...). Scopri perché scegliere una finitura verniciata o smaltata.
Perché verniciare un mobile in legno?
Trasparente e molto resistente, la vernice è ideale per regalare un tocco di modernità ai mobili antichi mantenendo contemporaneamente gli elementi in legno a vista o per proteggere i mobili industriali di un arredo 100% in legno naturale.
- Aspetto e resa decorativa: l’aspetto estetico e decorativo è uno dei criteri di selezione - lucentezza, morbidezza, tatto, valorizzazione della venatura del legno o della profondità della tinta. In effetti, la vernice regala ai mobili antichi uno stile più moderno e contemporaneo. Per l’interno, Syntilor offre tutta una gamma di vernici che risponde alle problematiche di protezione e decorazione: mantenere il legno del mobile a vista o, al contrario, conferirgli colore e proteggere i mobili in ambienti umidi (cucina e bagno). Realizza tutti i tuoi desideri di decorazione grazie alle finiture verniciate.
- Riparazione, rinnovo e manutenzione: la manutenzione di un mobile verniciato è molto semplice perché richiede poca cura o non ne richiede affatto. La vernice resiste ai liquidi e agli urti quotidiani e può subire qualche graffio. Per coprirli è possibile utilizzare un Pennarello per Ritocchi. Per rinnovare il legno verniciato, sgranare la superficie con carta abrasiva fine grana 120 e applicare una nuova mano di vernice
- Resistenza: la resistenza ai liquidi e agli sbalzi di temperatura può essere un criterio di selezione. Tutto dipende dall’utilizzo che ne viene fatto. Per un’isola centrale della cucina in legno o per un mobile portalavabo in un bagno esposto all’umidità, è indispensabile optare per una vernice resistente all’acqua e che protegga a lungo.
Perché smaltare un mobile in legno?
Per cambiare stile decorativo a un mobile, ridare colore agli interni o per non mantenere più gli elementi in legno a vista, lo smalto è la soluzione più appropriata.
- Aspetto e resa decorativa: 100% opacizzanti, gli smalti offrono oggi una palette di colori impressionante e degli incantevoli effetti decorativi: opaco, laccato, satinato, glitterato... Ed è per questo che lo smalto è la soluzione più utilizzata per rifare il look a un mobile in legno. Di facile utilizzo, si applica su tutti i tipi di legno. Syntilor ha sviluppato delle gamme di smalti come lo Smalto Speciale Mobili ed Oggetti Rinnova tutto™ e lo Smalto Multisuperfici Rinnova tutto™ Speciale Camerette, ideali per regalare una seconda vita al tuo tavolo in legno all’entrata. Senza primer e senza sverniciatura, l’applicazione dei loro colori è talmente semplice che vorrai rismaltare tutti i mobili di casa! Lo Smalto Multisuperfici Rinnova tutto™ Speciale Cucina e Smalto Rinnova tutto™ Speciale Bagno ti consentiranno di rinnovare completamente tutti i tuoi locali umidi e di renderli moderni con dei colori di tendenza. Anche la Tendenza Mobili™ rifà il look ai mobili con due effetti decorativi: la Tendenza Mobili™ Opaco offrirà un piacevole effetto gommato al tatto mentre la Tendenza Mobili™ Brillante ridarà modernità e brillantezza al tuo vecchio comò. Senza contare l’ampia palette di colori: oltremare, fuoco, perla, schiuma, … che porterà una creatività prorompente a casa tua!
- Riparazione, rinnovo e manutenzione: scelto per le sue virtù decorative, lo smalto è anche una finitura che richiede poca manutenzione o non ne richiede affatto. Se il vecchio smalto è usurato o non ti piace più, svernicia, leviga e applica una nuova mano di smalto.
- Resistenza: grazie al suo film protettivo e resistente, lo smalto resiste ai piccoli attacchi del quotidiano: acqua, liquidi alimentari, polvere, ecc. Per dare una doppia protezione, puoi applicare l’Effetto Deco Rinnova tutto™ Speciale Cucina sullo Smalto Multisuperfici Rinnova tutto™ Speciale Cucina e l’Effetto Deco Rinnova tutto™ Speciale Camerette sullo Smalto Multisuperfici Rinnova tutto™ Speciale Camerette.
Cera e olio (finiture impregnanti)
Le finiture impregnanti sono prodotti che penetrano nel legno e che lo proteggono dall’interno. Non creano film in superficie così da permettere di realizzare un ritocco locale invisibile in caso di macchie, bruciature, urti, graffi. Cera e olio sono tinte decorative che fungono anche da finiture. Scopri perché scegliere una finitura oliata o cerata.
Perché cerare un mobile in legno?
Per abbellire vecchi mobili decorativi o mobili di antiquariato, Syntilor raccomanda la cera per proteggere e conservare la bellezza del legno. Scopri i suoi vantaggi decorativi e di manutenzione.
- Aspetto e resa decorativa: la cera (chiamata anche encausto) è un prodotto molto antico che consente di nutrire il legno e farlo brillare tramite lucidatura. Mette in risalto l’aspetto caldo e naturale del legno e consente di ottenere uno stile rustico. Infatti, la cera è utilizzata da antiquari e venditori di anticaglie per ridare carattere ai mobili antichi. Il suo aspetto offre una lucentezza visibile particolare e che dura nel tempo. La sua dolcezza procura una piacevole sensazione al tatto e la sua fragranza diffonde un profumo d’altri tempi. Oltre alla sua funzione decorativa, anche l’aspetto olfattivo può essere un criterio di selezione per questa finitura. Le Cere Syntilor sono il risultato del sapere dei Maestri ebanisti. Si possono utilizzare per conferire uno stile decorativo moderno a un mobile nuovo: uno stile industriale con le tinte acciaio o cromate della Cera Metallizzata o un effetto sbianchito con la Cera Bianca Patinata Syntilor..
- Riparazione, rinnovo e manutenzione: la manutenzione e il rinnovo della cera sono facili. Per ravvivarne la lucentezza basta lucidare regolarmente con un panno di lana. Il vantaggio principale della cera è che permette di realizzare ritocchi locali mantenendo il mobile sempre uniforme. Non c’è bisogno di sverniciare né di levigare.
- Resistenza: Syntilor raccomanda l’utilizzo della cera per mobili antichi e nuovi a uso decorativo come librerie, credenze e consolle. Per mobili di uso quotidiano (sedie, tavolini, scrivanie, ...) esposti regolarmente ad aggressioni, si consiglia una finitura verniciata o oliata.
Perché oliare un mobile in legno?
Ambiente industriale, jungle o scandinavo... il legno è l’elemento centrale del tuo arredo? Per chi cerca l’autenticità di questo materiale vivo, l’olio è la finitura ideale!
- Aspetto e resa decorativa: la finitura oliata è utilizzata per conservare l’autenticità, l’aspetto caldo e naturale del legno valorizzandone le specificità. L’olio è particolarmente apprezzato per il suo aspetto opaco, la sua dolcezza e la sua morbidezza al tatto e la sua palette di tinte decorative gli conferiscono un colore molto caldo. Gli oli sono concepiti per rispondere alle aggressioni quotidiane di ogni superficie e di ogni ambiente. Per proteggere il piano di lavoro della cucina, opta per l’Olio Decorativo per Mobili e Oggetti che resiste alle macchie di alimenti, all’acqua e all’unto. È raccomandato anche per i mobili in ambienti umidi, come il bagno, per proteggere la superficie dal vapore e dalle gocce d’acqua. Per ottenere un effetto decorativo iridato sul mobile, l’ideale è l’Olio Decorativo per Mobili e Oggetti.
- Riparazione, rinnovo e manutenzione: gli oli richiedono una manutenzione semplice e regolare. C’è una macchia su quel bel tavolino? L’olio è autorigenerante e permette un rinnovo localizzato. Levigare leggermente con carta abrasiva grana 120 la parte sciupata e applicare un nuovo strato di olio.
- Resistenza: veri e propri balsami di bellezza, gli oli resistono a tutte le aggressioni quotidiane: caldo, liquidi, polvere e umidità. Non unti e resistenti, possono pertanto essere applicati su qualsiasi superficie in legno grezzo. L’olio impermeabilizza e i mobili e li nutre in profondità.
Aspetto | Resistenza | Resa decorativa | Riparazione, rinnovo e manutenzione | |
---|---|---|---|---|
Vernice | > Film trasparente o semi-trasparente impermeabile > Aspetto brillante, cerato, laccato, satinato o opaco |
> Molto buona | > Stile moderno e contemporaneo | > Riparazione: coprire i graffi con un pennarello per ritocchi > Rinnovo: sgranare tutta la superficie con carta abrasiva grana 120 e applicare una nuova mano di vernice > Manutenzione molto facile |
Smalto | > Film opaco che maschera il legno, impermeabile > Aspetto satinato o opaco |
> Molto buona | > Tutti gli stili di decorazione | > Riparazione e rinnovo: sverniciare, levigare e applicare una nuova mano di smalto > Manutenzione molto facile |
Cera | > Impregnante incolore o colorato in grado di nutrire il legno > Aspetto brillanto dopo la lucidatura |
> Buona | > Stile rustico, autentico e tradizionale > Profumo d’altri tempi |
> Ritocchi locali possibili > Lucidare regolarmente per ravvivare la lucentezza > Manutenzione regolare ma semplice |
Olio | > Incolore o colorato, l’olio esalta l’aspetto naturale del legno > Impregnante non unto che penetra nelle fibre del legno > Aspetto opaco |
> Molto buona | > Stile trendy, tinte naturali e molto decorative | > Ritocchi locali possibili (l’olio è autorigenerante) > Manutenzione regolare ma semplice |