Come preparare il vostro parquet prima di vetrificarlo
- Se il vostro parquet in legno massiccio o incollato è nuovo , vi basta levigarlo con l’aiuto di una levigatrice da parquet (grana 120) e spolverarlo delicatamente.
- Se il vostro parquet è vecchio, che sia vetrificato, cerato od oleato, levigate « in bianco » con l’aiuto di una levigatrice da parquet (prima grana da 40, poi da 60 infine da 100). Vi sconsigliamo di utilizzare svernicianti o deceranti. Approfittate di questa rimessa a nudo del vostro parquet per sostituire i listelli danneggiati.
- Se il vostro parquet è in laminato, esso ha già una rifinitura che non deve essere levigata. Per riformare uno strato di protezione e regalargli una seconda vita, utilizzate il Vetrificatore Laminati Block & Clean System®m che si applica direttamente su pavimenti laminati.
- I parquet di natura esotica (teck, ipé, jatoba...) che sono spesso naturalmente grassi dovranno essere sgrassati con dell’acetone. L’applicazione Fondo Turapori Aquaréthane® ottimizzerà l'adesione del vetrificatore sul legno esotico.
- Non vetrificate un parquet trattato in passato con dell’olio di lino. Poiché esso è impregnato a fondo nel legno, di conseguenza provoca uno scollamento del vetrificatore. In tal caso, optate per un rifinitura oleata o cerata.
Precauzioni prima di vetrificare
- Non applicate il vetrificatore su un legno la cui umidità è superiore al 10%.
- Il riscaldamento non deve essere in funzione il giorno della vetrificazione, ma parecchi giorni prima. Questo poiché la messa in funzione di una fonte di calore in un luogo freddo provoca la condensazione dell’umidità che potrebbe avere le seguenti conseguenze sul vetrificatore : sbiancamento, ritardo nell’asciugatura, cattivo indurimento in profondità, diminuzione della resistenza all’usura.
- La temperatura della vostra stanza deve essere compresa tra i 12 e i 25°C.
- Lavorate in locali ben ventilati (senza correnti d’aria).
Vetrificare il vostro parquet
- Mescolate bene il vetrificatore per parquet prima dell’utilizzo.
- Applicate nella direzione delle fibre di legno con l’aiuto del rullo (a pelo corto) speciale per la vetrificazione. Stendere 3 strati ben “guarniti”, o 2 strati se applicate preventivamente un fondo per parquet.
- Lasciate asciugare 2 ore tra uno strato e l’altro, poi levigate leggermente (carta abrasiva fine) per eliminare le piccole asperità del legno. In seguito non smerigliate l’ultimo strato.
- Aspirate delicatamente la polvere.
- Non fare passare 48 ore tra l’applicazione di 2 strati.
Un parquet vetrificato in giornata!
I vetrificatori per parquet si induriscono rapidamente e si può camminare delicatamente già dopo 24 ore. Ad ogni modo, bisogna usare le seguenti precauzioni :
- Non coprite (telo protettivo) e non mettete un tappeto sul parquet vetrificato nei 10 giorni consecutivi all’applicazione.
- Mettete dei tamponi di feltro sotto ai piedi dei mobili e delle sedie.
- Non trascinate mai i mobili pesanti.
- Per prevenire i graffi, mettete uno zerbino all’entrata in modo da eliminare efficacemente la sabbia e la ghiaia.
- Non lasciate che l’acqua o altri liquidi stagnino sul vostro parquet vetrificato (isolate bene i vasi di fiori).
Per proteggere e conservare la lucentezza, provvedete alla pulizia e manutenzione del vostro parquet regolarmente.
Trucchi per la vetrificazione
- Se possibile, lavorate nella direzione della luce solare ed evitate di vetrificare sotto la luce elettrica.
- Non dimenticatevi di cominciare dal lato opposto della porta di entrata del vostro locale, in modo da non dover camminare sul vostro parquet dopo la vetrificazione.
Avrete bisogno di:
- Fondo per parquet
- Vetrificatore per parquet
Inoltre:
- Dischi di carta abrasiva fini
- Spalter o Rullo speciale per la vetrificazione (dal pelo corto)
- Levigatrice meccanica
- Pennello piatto per i bordi
- Secchio rettangolare
- Aspiratore