Perché lucidare a cera un mobile in legno?
- Grazie alla sua azione protettiva e nutriente, la cera mette in valore la naturale eleganza del legno. Raffinata, accentua l’aspetto caldo e autentico dei mobili antichi.
- Con il suo aspetto vellutato, la cera legno offre una patina dal fascino unico e un bell’aspetto brillante, che dura a lungo. Mette in risalto il legno e mantiene la sua tonalità originale.
- La cera diffonde, in tutta la casa, un profumo d’altri tempi dolce e gradevole.
- Di una lucentezza senza pari, le cere sono raccomandate, ad uso decorativo, per abbellire i mobili antichi o recenti.
Mobili antichi: :
Appassionati di mobili rustici, di famiglia e/o d’antiquariato, e accaniti collezionisti di mobili e oggetti d’arte, sarete conquistati dalla Cera Nobile Antica. Le Cere Syntilor, ricche e nutrienti, frutto del know-how degli antichi Mastri Ebanisti, e arricchite di cera d’api, valorizzano con raffinatezza i più bei mobili e rivestimenti in legno, e preservano le naturali nuance delle essenze del legno. Se si tratta di un mobile in legno grezzo, scegliete la Cera in Patina. Se volete ridare lucentezza e splendore ad un mobile già lucidato a cera, scegliete invece, la Cera Liquida.
Mobili nuovi: :
Volete dare un tocco di stile ad un mobile nuovo in legno grezzo? Grazie alla Cere Syntilor, create tante atmosfere dal fascino unico! Dinamizzate un arredo moderno, abbinando le tinte "Acciaio" e "Cromato" della Cera Metallizzata. Personalizzate i mobili in legno di pino e mettete in risalto il loro stile nordico, creando un effetto sbiancato dai toni scandinavi con la Cera Bianca Patinata Syntilor.
La cire est recommandée pour l'embellissement des meubles anciens ou récents à usage décoratif : commode, armoire, bibliothèque, gréridon... Pour les meubles d'utilisation quotidienne (table de cuisine, table basse, secrétaire...), sujets aux rayures et projections d'eau, nous vous conseillons une finition vernie.
La cera è raccomandata per abbellire i mobili antichi o recenti: comò, armadio, libreria, tavolino rotondo... Per i mobili ad uso quotidiano ( tavolo della cucina, tavolino da salotto,...), soggetti a graffi e schizzi d’acqua, consigliamo una finitura verniciata.
Important: La cera non offre una protezione contro i liquidi (acqua, caffè...). Dovrà essere perciò evitata per i mobili di uso quotidiano: tavolo da pranzo, tavolino da salotto, piano di lavoro, mobile per il bagno.
Lucidare a cera un mobile in legno
- La finitura a cera è un’operazione facile da realizzare.
- Prima di procedere all’applicazione della cera, accertarsi che il legno sia nudo o sia stato rimesso a nudo, asciutto, sano, spolverato, e privo di tracce di detergenti, di detersivo, di grasso, polish, olio di lino e vecchie finiture. La cera non aderisce sui mobili già oliati, verniciati o dipinti. Se fosse il caso, è necessario levigare il mobile "al massimo".
- Se necessario, i rivestimenti in legno antichi incrostati dovranno essere decerati usando un decerante o sverniciati con uno sverniciatore, per ottenere un legno pulito, senza tracce d’incrostazioni.
- Levigate la superficie usando un abrasivo sottile.
- Se volete tingere un legno chiaro, è opportuno farlo prima di applicare la cera. Utilizzate la Tinta per Mobili in Legno Syntilor. Ciò consente di ottenere un risultato più rapido.
- Stendete la cera con un pennello in pura seta o un panno di cotone, in modo da non eccedere.
- Ripetete l’operazione fino all’ottenimento della nuance desiderata.
- Lasciate asciugare, poi lucidate con un panno in lana o cotone per far brillare.
Cura e manutenzione di un mobile lucidato a cera
- Adesso, avete ottenuto una bella finitura. Per conservare tutta la brillantezza della superficie, consigliamo una regolare cura e manutenzione.
- Prima di applicare il prodotto per la cura e manutenzione del legno, è indispensabile spolverare il legno con un panno morbido di lana o cotone.
- Applicare ogni tanto un nuovo strato di cera con un panno di cotone o un panno morbido (lana o cotone sottile). Su mobili scolpiti o modanature, applicare la cera con un pennello, per non eccedere nelle le parti concave ed evitare una progressiva incrostazione della superficie.
- Molto pratica, la Cera in Spray consente una cura semplice e rapida. Grazie all’apposito ugello facilita la protezione delle modanature e dei mobili scolpiti.
- Ogni tanto, per evitare che il mobile si incrosti, rimuovere lo sporco e l’eccedenza di cera con il Decerante Syntilor. Esso elimina i vecchi strati di cera, deterge in profondità il legno e ripristina la tinta originale.
- Non appena la superficie lucidata a cera perde brillantezza, lucidare semplicemente con un panno di lana, per ridare brillantezza.
- Per distinguere un legno lucidato a cera da un legno verniciato, fate la prova della goccia d’acqua. Versate una piccola quantità d’acqua sul mobile. L’acqua produrrà una macchia se il mobile è lucidato a cera. Al contrario, si sposterà come una biglia, se il mobile è verniciato.
- Scegliere la cera in base all’essenza del legno o alla nuance desiderata.
- La cera deve essere perfettamente asciutta prima di lucidare.
- Su mobili scolpiti o modanature, applicare le Cere Syntilor con un pennello, per non eccedere nelle parti concave ed evitare una progressiva incrostazione della superficie.
- Se il supporto è graffiato, ha subito un urto, ha una piccola fessura o se volete semplicemente nascondere delle riparazioni, ricordatevi di stuccare i fori del mobile in legno prima di applicare la cera.
- Cire à patiner
- Cera Nobile Antica
- Cera in Patina
- Cera Liquida
- Cera Metallizzata
- Cera Bianca Patinata
- Cera in Spray
- Panni di cotone
- Panni di lana
- Pennelli