EFFETTI DECORATIVI (è necessaria una finitura)
Se desiderate tinteggiare il vostro mobile con gli effetti decorativi che vi presentiamo qui di seguito, è necessario applicare una finitura oltre alla tintura (vernice, olio, cera).
Come tinteggiare un mobile in legno?
Desiderate ridare vita alla tinta iniziale del vostro vecchio comò? Acquistato di recente e, per creare un contrasto con gli altri mobili in legno scuro, desiderate dare al vostro tavolo da pranzo una tinta color pino bianco? Il vostro armadio in noce ha perduto il suo splendore e voi desiderate restituirgli la sua eleganza e la sua raffinatezza iniziale? Con la tinteggiatura potrete iniziare la decorazione del vostro legno.
- La Tinta per Mobili in Legno si applica con un pennello piatto e morbido o con del cotone idrofilo.
- Applicare regolarmente sull’intera superficie. Rimuoverere di tanto in tanto la tinta in eccesso con un panno pulito o con del cotone idrofilo ben asciutto. Gli strati non devono risultare troppo spessi.
- Per evitare sbavature, stendere la tintura con un pennello ben „asciutto”, assicurandosi che questa non coli.
- Lasciare asciugare circa 1 ora. Stendere un secondo strato, se necessario.
- Importante: La Tinta per Mobili in Legno è puramente decorativa. Non può essere lasciata in alcun caso „così com’è”, e deve essere necessariamente ricoperta con la finitura da voi scelta: vernice, cera a, olio,...
Come ottenere un effetto decapé?
Desiderate valorizzare le venature del legno sui toni del bianco? Molto di moda in materia di decorazioni, L’Effetto Decapé è particolarmente indicato per i legni a pori larghi e con venature evidenti (legni europei venati), quercia, castagno, frassino,... La sua delicata alternanza del bianco e del colore del legno consente di conferire un aspetto originale ai vostri mobili, valorizzando le venature del legno. Un tempo riservato ai professionisti, un bell’effetto decapé è ora alla vostra portata e vi regala grande soddisfazione, con un tocco inimitabile.
Sul legno grezzo per ottenere un risultato bianco:
- Sverniciare la superficie, procedendo nel senso delle venature del legno con una spazzola in acciaio ottonato per eliminare la parte tenera del legno. Ripulire dalla polvere.
- Applicare l’Effetto decapé con un pennello piatto o un panno di cotone privo di filaccia fili avendo cura di procedere sempre nel senso delle fibre del legno.
- Rimuovere il prodotto in eccesso con un panno di cotone e lasciare asciugare.
- Sgranare leggermente con della carta abrasiva a grana fine per accentuare l’effetto decapé. Soltanto le parti sverniciate devono rimanere bianche.
- Applicare la finitura da voi scelta: vernice, cera, olio, ...
Sul legno tinto, per ottenere una tinta colorata e sbiancata:
- Sverniciare la superficie e ripulire dalla polvere. Applicare 1 o 2 strati di tinta per legno.
- Lasciare asciugare per 1 ora, prima di stendere uno strato di Fondo Turapori Fissativo Speciale Mobili, per proteggere la tinta. Lasciare asciugare per 30 minuti.
- Applicare l’Effetto decapé con il pennello o con il panno di cotone privo di filaccia fili.
- Rimuovere il prodotto in eccesso, mano a mano che si procederà ad apllicarlo applicarlo.
- Lasciare asciugare per 4 ore, prima di cominciare a sgranare leggermente per lasciare bianche solo le venature cave.
- Applicare la finitura da voi scelta: vernice, cera, olio, ...
Come ottenere un effetto invecchiato?
Anno dopo anno, i mobili antichi si ricoprono, poco a poco, di una patina. Questo effetto è creato dal passare del tempo: polvere, sole, umidità, ... E’ proprio questo aspetto invecchiato che noi amiamo tanto. Desiderate ottenere lo charme dell’antico sui vostri mobili e/o sui vostri oggetti dalle essenze resinose, come il pino, il larice e l’abete? Volete conferire carattere ad un mobile che fino ad ora è passato inosservato? Lo charme dei mobili del passato vi sta facendo l’occhiolino e voi non siete così pazienti da voler aspettare l’effetto del tempo? Allora, non c’è niente di più facile! Grazie all’azione immediata dell’Invecchiante per Legno rimarrete subito soddisfatti. In pochissimo tempo e con facilità, potrete ricreare il fenomeno naturale dell’invecchiamento del legno e godervi il tanto desiderato aspetto antichizzato.
Applicazione di un Invecchiante per Legno:
Applicare con un pennello 1 o 2 strati, a seconda della profondità di tono desiderata.
Stendere l’Invecchiante per Legno, procedendo nel verso delle fibre del legno, senza ripassare. Lasciare asciugare per 6 ore.
Proteggere l’Invecchiante per Legno con l’applicazione di uno strato di Fondo Turapori Fissativo Speciale Mobili.
Terminare con la finitura da voi scelta: vernice, cera, olio, ...
EFFETTI DECORATIVI (la finitura è già integrata)
A differenza degli effetti decorativi presentati precedentemente, questi effetti sono già una finitura. Non dovrete quindi applicare un’ulteriore finitura.
Come ottenere un effetto invecchiato sbiancato?
Desiderate ricreare l’effetto del tempo associato all’eleganza del bianco? Con dolcezza, armonia e poesia la Cera Bianca Patinata dà maggiore risalto allo stile delle porte, dei mobili rustici e/o moderni e conferisce quell’effetto invecchiato sbiancato, tipicamente scandinavo, tanto invidiato. Il rilievo e la profondità del legno sono messi in risalto, così come anche le mondanature e le venature. Un’applicazione facile per una decorazione vintage ineguagliabile.
- Applicare La Cera Bianca Patinata in 2 strati sottili con del cotone idrofilo o con un panno di cotone privo di fili.
- Ripetere l’operazione fino ad ottene la nuance desiderata.
- Lasciare asciugare per 2 ore.
- Lucidare con un panno morbido (di lana o di cotone fine).
Come ottenere degli effetti decorativi luminosi?
Desiderate riflettere la luce tingendo i vostri mobili e/o i vostri oggetti? Giocate con i toni iridescenti e fate scintillare i vostri mobili con L’Olio decorativo per Mobili e Oggetti. Arricchito con la madreperla, l’olio decorativo sublima le vostre superfici per un ambiente moderno e luminoso. La Cera Metallizzata conferisce un accento industriale e lascia che le venature del legno risaltino con delicatezza e in modo raffinato. Associate i toni cromato, bianco e acciaio per una decorazione urbana ma dall’ambientazione factory tra le più riuscite.
Applicazione dell’Olio decorativo per Mobili e Oggetti:
- Applicare strati sottili con un pennello.
- Rimuovere l’olio in eccesso, mano a mano che si procederà ad applicarlo, con un panno di cotone pulito, procedendo nel verso delle fibre del legno.
- Lasciare asciugare per 2 ore tra uno strato e l’altro. Applicazione di 2 strati (3 nel caso di legno poroso).
Applicazione della Cera Metallizzata :
- Applicare con del cotone idrofilo o con un panno di cotone privo di fili in 2 strati sottili. Ripetere l’operazione fino ad ottenere la nuance desiderata.
- Lasciare asciugare per 2 ore tra uno strato e l’altro. Successivamente, lucidare con un panno morbido (di lana o di cotone fine).
Consigli e trucchi
- Per poter apprezzare il risultato finale della tinta da voi scelta e sapere se corrisponde alle vostre aspettative, fate una prova su una piccola parte non visibile del vostro mobile (su un lato, su un piede oppure all’interno di un tiretto). Lasciate asciugare per circa un’ora e applicate poi la finitura scelta, per verificare la tinta finale. Se avete effettuato la prova sul retro del mobile, verificate che sia realizzato con la stessa essenza di legno del resto del mobile.
- Non sgranare mai lo strato di tinta (si rischia di rimuovere o di attenuare la tinta in determinati punti). Sgranare invece il primo strato di finitura (carta abrasiva a trama fine).
- Non applicare mai una tinta su una finitura. La tinta si applica unicamente sul legno grezzo, non trattato con cera, vernice, olio,…
- Per ottenere una tinta più chiara: diluire con dell’acqua.
- I legni più adatti all’effetto decapé sono la quercia, il castagno, il frassino, le conifere con venature evidenti. E’ importante sapere che sono pochi i legni esotici che si prestano alla tecnica del decapé.
- Riproducete l’effetto del legno consumato dal mare, levigato dalla sabbia, sbiancato dalla salsedine e invecchiato dal tempo con l’Invecchiante per Legno.
- Per accentuare l’effetto invecchiato, sverniciare il legno con una spazzola in acciaio ottonato, assecondando il senso delle fibre del legno, prima di applicare l’Invecchiante per Legno.
- Per un effetto di tendenza e originale, utilizzate l’Invecchiante sui legni bianchi.
- Applicare la tinta sui vostri mobili, realizzando delle decorazioni: fregi, stencil, disegni, affreschi.
- La Tinta per Mobili in Legno
- L’Effetto Decapé
- Fondo Turapori Fissativo speciale mobili
- Invecchiante per Legno
- La Cera Bianca Patinata
- L’Olio decorativo per Mobili e Oggetti
- La Cera Metallizzata
- Panni morbidi (di lana o di cotone fine)
- Carta abrasiva a trama fine
- Un pennello piatto e morbido
- Cotone idrofilo
- Spazzola in acciaio ottonato